Nei nostri test sui depuratori d’aria e sui deumidificatori, mostriamo relativamente chiaramente quali effetti negativi può causare l’inquinamento o un’eccessiva “umidità” dell’aria. Nel corso di questo processo sono stati più volte menzionati vertigini e disagi, per non parlare di potenziali malattie. Tuttavia, i locali particolarmente abitati in cui una o più persone trascorrono molto tempo, ma in cui prevale una scarsa ventilazione o condizioni di circolazione sfavorevoli, tendono a soffrire di umidità troppo bassa. In casi estremi, gli effetti collaterali possono anche diventare sgradevoli: Mentre la crescita batterica è favorita e le mucose si asciugano più velocemente, gli occhi e le labbra in particolare si asciugano rapidamente. Soprattutto con un sacco di lavoro al computer o la televisione regolare in salotto, le influenze negative si accumulano e lasciare che l’organo visivo asciugare tutti i più veloci. Anche la stanchezza e solo brevi periodi di concentrazione, che già sollecitano il corpo, possono essere chiari effetti di un’umidità troppo bassa. Ma non sono solo le persone a risentirne: Anche gli animali e le piante percepiscono questo fatto e ne sono indeboliti. Per non parlare dei pavimenti e dei tappeti che, in combinazione con le pareti, sono anche esposti a un’umidità eccessiva. Quest’ excursus non vuole ritrarre uno scenariod’orrore, vogliamo solamente richiamare l’attenzione sui possibili fatti per rinforzare in generale la consapevolezza per umidificatori, depuratori dell’aria e diffusori d’aroma. Ed è proprio qui che entra in gioco l’umidificatore per approfondire l’intero argomento in modo informativo e olistico.
Nell’attività dei nostri test di depuratori e deumidificatori d’aria diventa chiaro, quale conseguenze negative producono un’aria inquinata e umida oltre misura. Vertigine e malessere, per non parlare di possibili malattie, sono già state nominate in questo riguardo. Ma specialmente camere abitate, nelle quali una o più persone trascorrono molto tempo ma non vengono ventilate spesso oppure prevalgono pessime circostanze di circolazione d’aria, soffrono più facilmente di un’umidità d’aria bassa. Anche qui gli effetti indesiderati possono inestremis avere dimensioni sgradevoli: Mentre la crescita di batteri viene favorita e le membrane muccose disidratano più velocemente, più che altro gli occhi e le labbra seccano rapidamente. Soprattutto lavorando tanto davanti uno schermo e guardando tanto la televisione in salotto, si accumulano gli influssi negativi e lasciano seccare l’organo visivo per di più. Anche stanchezza e fasi di concentrazioni corte che già affaticano il corpo possono essere la chiara conseguenza di un’umidità dell’aria troppo bassa. Ma non soltanto l’uomo è sottoposto agli effetti sfavorevoli: anche animali e piante percepiscono questo fatto e per mezzo di ciò si indeboliscono. Per non parlare di pavimenti e tappeti, questi vengono affetti in combinazione con pareti anche tramite umidità d’aria elevata. Quest’ excursus non vuole ritrarre uno scenariod’orrore, vogliamo solamente richiamare l’attenzione sui possibili fatti per rinforzare in generale la consapevolezza per umidificatori, depuratori e diffusori d’aroma. Proprio in questo contesto il confronto di umidificatori vuole essere informativo e dare informazioni trattando la tematica da un punto di vista complessivo.
È sempre possibile provare le diverse impostazioni da soli. Questo suggerimento sembra banale e ovvio, eppure molte persone si astengono dal prendere l’iniziativa e dai test. Di conseguenza, le sottigliezze per le esigenze personali possono scomparire rapidamente, anche se potrebbero essere implementate rapidamente. Poiché il giusto livello di umidità è positivo per la salute, si consiglia di confrontare diverse impostazioni invece delle specifiche del produttore. Tuttavia, specialmente dopo il test dell’umidificatore e i rapporti di prova risultanti, meno è meglio. L’umidificazione continua dell’aria ambiente o il funzionamento continuo in ambienti praticamente privi di presenza umana o animale è piuttosto controproducente. L’obiettivo è quello di migliorare la situazione abitativa, ed è per questo che anche la presenza in ambienti ventilati e umidificati ha senso.
Un umidificatore e un purificatore d’aria, spesso disponibili come unità combinate, sono particolarmente adatti per l’inverno. In questo periodo dell’anno, il clima interno può essere particolarmente ottimizzato. Gli occhi e le mucose sono particolarmente tesi a causa dell’aria secca. Volentieri si può munire l’aria ulteriormente con oli d’aroma inserendo quest’oli con un umidificatore d’aria compatibile. Un umidificatore può aiutare a prevenire l’accumulo di batteri e polveri, nonché la diffusione di infezioni ed effetti negativi sul corpo. Idealmente, un deumidificatore attivo dovrebbe essere combinato con un igrometro per essere in grado di leggere l’umidità dell’aria in ogni momento. Molti igrometri digitali forniscono anche ulteriori informazioni e sono quindi adatti come termometri universali o come stazioni meteorologiche interne.
Sebbene deumidificatori come il nome e la funzionalità implichino la manipolazione di acqua e vapore, è importante menzionare come nota di sicurezza che l’unità non deve bagnarsi all’esterno e all’interno. Ciò significa che sia l’esterno che l’interno di ciascun dispositivo devono essere puliti con un panno. Il panno può essere inumidito, ma non si devono mai usare detergenti o solventi. Non utilizzare mai prodotti fai da te, come diluenti per cellulosa o liquidi contenenti benzina, per la pulizia di depuratori d’aria, umidificatori o apparecchiature simili. Anche in questo caso siamo consapevoli che tali indicazioni compaiono sia nelle istruzioni per l’uso di molti articoli sia naturalmente. Ciononostante, le parti interessate ci hanno comunicato per posta elettronica i motivi per cui tali informazioni non sono più popolari. Vorremmo porre rimedio a questa situazione e consentire a tutte le parti interessate di considerare tutti gli aspetti positivi e negativi prima di acquistare un condizionatore d’aria per interni.